
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 16.30
Nella scuola sono presenti 137 alunni che frequentano le sette classi della fascia scolastica. Gli alunni possono usufruire del prescuola (dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.25) e dello scuolabus, servizi messi a disposizione dal Comune di Imperia.
Dal punto di vista educativo il tempo pieno di Piazza Mameli si connota per aver impostato la propria offerta formativa su progetti , curricoli e percorsi di studio che tengano conto dei bisogni reali delle nuove generazioni, tenendo vivo il contatto con il territorio e quindi con gli enti locali, con le associazioni culturali, con i settori del servizio pubblico inerenti la legalità (Polizia, Carabinieri, Finanza, Guardia Costiera…), con il settore produttivo (Ditta Fr. Carli, Ditta Alberti…).
Nella scuola, infatti, sono attivate da anni esperienze volte a costruire quei requisiti indispensabili per la formazione presente e futura della persona, legate ai temi della comunicazione, dell’intercultura, della difesa ambientale e del progresso tecnologico. Particolare attenzione, inoltre, è data alle diverse esigenze dei bambini, in termini di potenzialità educative, nel rispetto delle differenze culturali, di genere e di possibilità apprenditive, cercando in tal modo di promuovere anche “lo star bene a scuola”.
Proprio a questo riguardo la scuola ha attivato diversi laboratori per favorire recupero e potenziamento, questi percorsi vengono realizzati nelle ore di contemporaneità delle insegnanti. La struttura organizzativa della scuola, infatti, consente alle insegnanti di “fare rete” sia per supportare gli alunni in difficoltà, sia per favorire scambi di competenze tra i docenti in modo da garantire ad ogni classe le stesse opportunità educative. L’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Boine viene personalizzata dal team dei docenti della scuola attraverso una scelta di quei progetti ritenuti maggiormente adeguati alle esigenze e potenzialità dell’utenza e viene completata con percorsi educativi che si realizzano nell’orario extrascolastico come il corso di scacchi, organizzato dal Circolo Scacchistico Imperiese, e quello di inglese, realizzato dal British Institutes di Imperia.
Uno dei progetti di punta della scuola “A. Magliano” e del I.C. Boine è quello relativo alla continuità (“CRESCERE CON LA SCUOLA”), questo, infatti, ha una doppia valenza, da un lato cerca di favorire il passaggio da una fascia scolastica all’altra dell’utenza, dall’altro si pone tra i suoi obiettivi quello di far lavorare su di un percorso educativo comune i tre diversi ordini di scuola, creando così raccordi importanti sul piano educativo e didattico tra i docenti, nella consapevolezza che la verticalizzazione dell’ I. C. Boine è un work in progress che necessita progettazione flessibile e sperimentazione continua.
Altri progetti importanti sono quelli inerenti l’intercultura, la diversabilità, l’ambiente, la lettura (partecipazione alla manifestazione della Fiera del libro), lo sport.
IN CONCLUSIONE IL MOTTO DELLA NOSTRA SCUOLA È:
IMPARARE A TEMPO PIENO
Fiduciaria del DS presso la sezione di scuola primaria di Piazza Mameli
- Insegnante Cucchi Gabriella
I collaboratori scolastici operanti nel plesso sono Bordoni Lucia, Simona Sgiarovello, Rino Pala.
Risorse strutturali: N° 11 aule: sette poste al primo piano, due al pian terreno, una nella parte posteriore dell’edificio (aula polivalente) ed una al secondo piano. Di queste aule, cinque ospitano le cinque classi, due i laboratori di recupero e/o approfondimento, due sono utilizzate per le attività grafico-pittoriche, una per il laboratorio di informatica ed una, dotata di televisore, videoregistratore e biblioteca, per attività di vario genere.
N° 1 palestra al pian terreno
N° 5 servizi, di cui uno per disabili
N° 2 ingressi: uno adiacente a via Mameli ed uno su Piazza Mameli.
N° 1 salone adibito a refettorio, (la scuola è inoltre fornita di cucina ).
N° 2 terrazzi, uno al secondo piano ed uno a pian terreno situato sul retro dell’edificio.
L’edificio si affaccia su Piazza Mameli e, davanti al portone di ingresso, ha uno spazio a disposizione per favorire l’uscita pomeridiana degli alunni. Al mattino l’ingresso principale è costituito dal portone prospiciente via Mameli. Una parte di area relativa alla Piazza, messa in sicurezza dal Comune, è a disposizione della scuola.